Il dialetto Cosentino

martedì 17 luglio 2007 |

Il dialetto cosentino ("u cusintinu") è un idioma parlato nella città di Cosenza e nel territorio della provincia di Cosenza con le varianti "napoletane" sull'alto versante tirrenico e "pugliesi" sull'alto versante ionico.
Il cosentino è uno dei dialetti di tipo napoletano appartenenti al gruppo dei dialetti della Calabria, dove presenta però un'assenza delle forme verbali perfette tipiche del resto della Calabria. È fortemente caratterizzato dalla pronuncia dilatata delle vocali, dall'uso frequente (soprattutto nelle conversazioni) di troncare le parole e in misura minore dalla caratteristiche lettere forti calabresi come la T e la C.

Il dialetto cosentino affonda le sue origini nell'età antica, quando il territorio silano era dominato dai Bruzi, popolo nomade caratterizzato da un sincretismo linguistico dato dal contatto con varie altre popolazioni. La colonizzazione dei Greci, con cui i Bruzi si scontrarono, caratterizzò la parte centro-settentrionale della Calabria come una zona grecofona. Troviamo infatti parecchie parole di origine greca all'interno del dialetto cosentino:

ciràsa > kerasos [ciliegia]
culluri > kollyra [pane di forma circolare]
grasta > gastra [vaso per fiori]
pitrusìnu > petroselinon [prezzemolo]
tuppitiàri > typtō [battere]
ciramilu > keramilion [tegola]
zìmmaru > xìmaros [caprone]
misàle > misalion [tovaglia]

Durante le varie invasioni saracene la lingua cosentina inglobò alcune parole arabe all'interno del proprio dialetto, ricordiamo per esempio:
tavùtu > tabut [bara]
guàddrara > adara [ernia]
zìrru > zir [recipiente per l'olio]

L'introduzione della lingua latina, sebbene non preponderante fino al Medio Evo, avvenne lenta ma inesorabile, perché a Cosenza si continuava ad usare la lingua greca, rimandando la vera e propria latinizzazione al tardo periodo normanno e svevo.

Con il normanno Roberto il Guiscardo, la Calabria entrò in una fase di nuova latinizzazione. Un gran numero di parole normanne vennero assorbite dal cosentino. I normanni portarono con loro corti francofoni e soldati dall'Italia meridionale. Questi ultimi avrebbero importato il latino volgare, una lingua non molto diversa da quelle parlate nell'Italia centrale. Vocaboli di origine latina:
aláre > halare [sbadigliare]
cugnatu > volgare cognau > latino cognatum [cognato]
divacári > devacare [svuotare]
sùacru > volgare suoxer > latino socer [suocero]

. Con la dominazione degli Angioini francofoni il cosentino venne arricchito nuovamente da elementi francesi. Vocaboli di origine francese:
accattàre > acheter [comprare]
maccatùru > mouchoir [fazzoletto]
mustàzzu > moustache [baffi]
ràggia > rage [rabbia] sùrici > souris [topo].

Verso la metà del XV secolo Cosenza cadde sotto il dominio degli Aragonesi; per tre secoli lo spagnolo fu la lingua ufficiale nonché la lingua che più influenzò il dialetto cosentino.Vocaboli di origine spagnola:
capizzi - testa (da "cabeza")
cucchiàra > cuchara [cucchiaio]
palummu > paloma [colomba]
shcuppetta > escopeta [fucile]
muìna > mohinar [confusione]
simàna > semana [settimana]
currìa > correa [cinghia]
abbuscà > buscar [guadagnare]
chini > quien [chi]
sustu > susto [fastidio]
ajeri > ayer [ieri]
pignata > piñata [pentola]
pariglia > parijas [coppia]

Vocaboli di origine catalana:
prèssa > pressa [fretta]
timpa > timba [dirupo].

Inoltre la prima persona del verbo ausiliario avere in cosentino è uguale alla forma spagnola: he


U Cusintinu
U Cusintinu è nu cristianu stranu,
tena ra vucca granni eppuru parra stranu
Dicia ri parole stritti dintra i dianti
Si fida cchiù di stranii ca di parianti
Si senta nu Rodolfo i numi Valentinu
Eppuru è assai paisanu e pocu cittadinu
Si minta ra cravatta, adopera ru picu
Ancora va trovannu u tesoro i Re Alaricu
U juarnu va ara scola a sira a Piazza Scura
Si jura sup'a mamma e ti duna ra fricatura
Si senta superiore ppi via i l'antichi avi
Eppuru n' hannu scrittu ca sunnu muntanari.
Però 'unn'è correttu a nni parrà sgarbatu
Picchi sù gent'i core e l'hannu dimostratu,
È vero ca s'atteggia a dottu e malandrinu
Però chi bella cosa...ad essa cusintinu!
La grammatica del Dialetto Cosentino:
Articoli e sostantivi
Gli articoli determinativi in cosentino sono 'u per il maschile singolare, 'a per il femminile singolare, lu o la per il maschile e femminile singolare davanti a nomi che iniziano per vocale, mentre per il plurale vi è l'unica forma 'i. Gli articoli indeterminativi sono 'nu per il maschile e 'na per il femminile. Esiste il partitivo certi.
Se il sostantivo che segue l'articolo comincia con una vocale, questo si apostrofa, a meno che esso non abbia una consonante iniziale precedentemente caduta:

l'occhiàli [gli occhiali];
l'uaminu [l'uomo];
i guài [i guai];
'u cane [il cane];
'a guagliuna [la ragazza].
I Pronomi dimostrativi:
chissu [questo];
chissa [questa];
chiru, [quello];
chira [quella];
chissi [questi];
chiri [quelli, quelle].
Più usate nel parlato sono le forme abbreviate: 'ssu, 'ssa, 'ssi.
Coniugazione verbale
Il sistema verbale cosentino è molto differente da quello standard calabrese. Esso non si basa su costrutti di origine latina. Gli infiniti non sono sotto forma esplicita ma sono contratti: es.
senta > sentire.

Inoltre è totalmente assente l'uso del perfetto latino, sostituito con un passato prossimo.
I verbi principali e le loro coniugazioni all'indicativo presente sono:
Essa (essere):
signu, sì, è, símu, síti, sù;
Avì (avere non come possedere): haju o he o hej, ha', há, hamu o avimu, hati o aviti, hannu; Stà (stare): stáju, sta', stá, stámu, státi, stánnu;
Jiì (andare): váju, va', vá, jámu, jati, vánnu;
Tena (tenere in senso di possesso): tìagnu, tìani, tèna, tinímu (o tenímu), tiníti (o teníti), tènanu; (fare): fazzu, fa, fá, facímu, facíti, fannu.

0 commenti:

Posta un commento