Jazz Loci: I Luoghi del Jazz, rassegna organizzata dal Comune di Lamezia Terme

lunedì 23 agosto 2010 |


L’associazione Musicale Bequadro e il Consorzio Centro Commerciale Naturale di Cielo e di botteghe… in collaborazione con il Lamezia Jazz arricchisce il cartellone dell’estate lametina 2010 presentando un programma di musica jazz con la collaborazione del Lamezia Jazz Festival.
Lamezia Jazz questa estate sta collaborando intensamente con dei progettI con il Peperoncino Jazz festival, Palmi Jazz, Bagnara Jazz vari jazz club presenti nella regione organizzando appuntamenti di rilievo.
Si chiuderà a Lamezia Terme la stagione estiva con ben 4 appuntamenti di rilievo,che si realizzeranno nella splendida cornice dell’Atrio Verdi in Sambiase.

Gli eventi organizzati saranno proprio un poter ricominciare ad inserire nel tessuto culturale e sociale della nostra città le grandi prospettive musicali che il Jazz è capace di offrirci; un poter riprendere ad ampliare quel patrimonio di idee e di energie necessarie al fine di spronare il pensiero ad immaginare nuove e sane alternative allo status quo musicale che si è affermato in questi ultimi anni nella città di Lamezia; non per generare un altro estremo, ma per creare una salutare opportunità di equilibrio.La realizzazione della Rassegna di Musica Jazz denominata “ Jazz Loci” avrà inizio sabato 28 agosto p.v. con un gruppo tutto di origine lametina XENIA JAZZ 4TET un progetto che spazia dal jazz elettrico alla musica funky/blues d’autore nella rivisitazione degli standard che hanno segnato le tappe più importanti nel settore. I loro concerti sono stati negli anni degni di positive valutazioni anche all’estero, soprattutto in Germania e in Svizzera. Il gruppo è costituito da Diego Apa al pianoforte, Ciccio Vescio alla chitarra Luciano Cefalà al basso e Sandro Benincasa alla batteria.
Domenica 29 agosto grande evento musicale con il progetto di ANTONIO ONORATO & JOE AMORUSO.
ANTONIO ONORATO,oggi è il principale esponente del "jazz napoletano", nuova corrente musicale che fonde gli stilemi armonico-melodici della tradizione musicale napoletana con la musica afro-americana e che ha avuto la consacrazione internazionale con un concerto tenuto nel dicembre del 2005 al "Blue Note" di New York , tempio indiscusso del jazz mondiale. Ricordiamo i suoi lavori discografici di contaminazione con la cultura africana (angolana) - "Quatro linguas uma alma", "The soul breath"; con la cultura brasiliana - "Tudo azul", "Un grande abbraccio"; con la cultura medio-orientale - "Sotto il cielo di Baghdad" e svariati concerti in Marocco,Tunisia, Iraq. Numerose le collaborazioni con artisti nazionali ed internazionali , su tutte quella con Toninho Horta e quella con Franco Cerri. Attività concertistica molto intensa con concerti in Italia e in tutto il mondo. La sua chitarra è messaggera di pace e amore e lotta contro le ingiustizie del mondo.
JOE AMORUSO, l'"enfant-prodige napoletano" delle nuove correnti del pop. Session man prediletto nel panorama discografico italiano (particolarmente fortunato il sodalizio con P. Daniele) e internazionale (B.Cobham, B.Berg, M. Stern, Don Cherry, N. Vasconcelos, Ritchie Evans, Gato Barbieri, Al Johnson, Mel Collins..etc.) per lo stile personalissimo, dopo aver anche realizzato musica per immagini e per il campo cinematografico, viene chiamato in veste di produttore a realizzare progetti che tuttora sono al vertice e che portano la sua firma, come il fortunato lavoro "Andrea Bocelli" (SugarMusic, 1997) realizzato per il tenore toscano, collaborando inoltre, anche con R. De Simone e l'indimenticabile R. Murolo. I 2 grandi musicisti verranno sostenuti da una ritmica di eccezione Diego Imparato al Basso e Alberto D’Anna alla batteria.
Il 2 settembre sarà la volta di EGIDIO VENTURA 4TET, "Latino Vivo!" è un progetto nato dopo un lungo periodo di riflessione musicale sui modi di concepire il pianoforte all'interno di una visione contemporanea della tradizione e del repertorio latino. Il colore della tradizione cubana incontra le geometrie armoniche delle improvvisazioni jazzistiche. Nella musica e nel raffinato panismo appaiono evidenti atmosfere latine che si muovono su un terreno jazzistico molto suggestivo e personale. A brani altamente evocativi e melodici si alternano esecuzioni ritmiche molto energiche e coinvolgenti. Un mondo musicale che mette in luce la personale e originalissima vena interpretativa dei musicisti. Il concerto di Egidio Ventura risulta uno splendido arazzo musicale dai colori fulgidi e vividi con una formazione che riesce sempre a sostenere con raffinatezza il suo pregiato pianismo.
Chiuderà la rassegna domenica 5 settembre il Duo CAUTERUCCIO/CAMPAGNA fisarmonica e chitarra, con un omaggio ad Astor Piazzolla. Salvatore Cauteruccio e Enzo Campagna duo è un progetto basato sul dialogo tra fisarmonica & chitarra attraverso un sound dal sapore mediterraneo ed influenzato dalla musica improvvisata.Il repertorio oscilla tra brani originali, jazz tango, classici italiani. Il duo ha all'attivo importanti partecipazioni in Festival e Rassegne Musicali:Tour in Russia con concerto al Cremlino di Mosca ,Mediterraneo Music Festival,Peperoncino Jazz Festival,Verso Ovunque, CuntOmbre (spettacolo teatrale), Fisarmonica D'Oro, Premio Internazionale della Fisarmonica "Peppino Principe", Campomarino Accordion Fest e altri. Una rassegna quella organizzata dall’associazione jonica di Crotone che sta coinvolgendo un pubblico sempre crescente ed appassionato, che vuole riscoprire nella musica di qualità un nuovo modo di essere e di esprimersi.
I concerti sono tutti gratuiti per info 333/7546112.




0 commenti:

Posta un commento