Frana a valle Maierato, piccolo paese calabrese in provincia di Vibo Valentia. Gli ultimi anziani hanno lasciato a forza il borgo portando via le ultime cose. Le forze dell'ordine hanno chiuso tutti gli accessi, mentre la commissione grandi rischi si è riunita per valutare il da farsi dopo aver effettuato un sopralluogo insieme ai tecnici della Protezione civile. Secondo il presidente dell'Ordine nazionale dei Geologi, Pietro De Paola, dopo le due grandi frane che hanno colpito Calabria e Sicilia, è meglio "non provare a ricostruire" né tornare ad abitare in territori colpiti. "Queste zone sovvertite in questo modo, dove la instabilità ormai la fa da padrone, sono soltanto da abbandonare e evacuare definitivamente" ha sottolineato. E ha spiegato: "Si tratta di frane in atto, la cui stabilizzazione comporterebbe spese notevoli e forse non vale la pena cercare di riabilitare una pendice. La cosa più semplice in questi casi è abbandonare tutto al proprio destino". Frane e smottamenti si stanno verificando un po' in tutta la Calabria a causa delle incessanti piogge che da giorni cadono sul Sud Italia. Le province maggiormente colpite sono state Catanzaro, Vibo Valentia e Cosenza. A Pizzo Calabro, la statale 522 è stata chiusa per un grosso movimento di terreno. Ancora, in provincia di Cosenza, si sono registrati disagi alla circolazione a S. Marco Argentano, a Lattarico sulla statale 283 e sulla strada provinciale 99. In previsione di un peggioramento delle condizioni meteorologiche, la Prefettura di Cosenza ha richiesto l´invio urgente di tecnici della Commissione Grandi Rischi e di un Team del Dipartimento della Protezione Civile per monitorare la situazione. Il 100% dei comuni della Calabria, di fatto, si trova su un territorio considerato a rischio per frane e alluvioni, anche per effetto della progressiva cementificazione del territorio che ha sottratto terreni fertili all'agricoltura. Il problema non è però circoscritto alla Calabria. Per quanto riguarda la Sicilia, sono proseguite per tutta la giornata di ieri le operazioni d'intervento per la frana che il 14 febbraio ha interessato San Fratello. I vigili del fuoco hanno delimitato la zona e prestato assistenza alla popolazione.
0 commenti:
Posta un commento