Riceviamo e pubblichiamo: Marcello Gatto, dirigente provinciale del Popolo della Libertà fa un attenta riflessione sull’attuale andamento del traffico ferroviario merci del Porto di Gioia Tauro.
La crisi finanziaria mondiale e la difficoltà dell’economia reale hanno avuto un impatto determinate sui volumi dei contenitori movimentati ma le percentuali delle modalità di trasporto in Italia evidenzia la mancata crescita del trasporto su ferro, che dovrebbe invece essere privilegiato.
Infatti gli utlmi dati Eurostat yearbook 2009 evidenziano in Italia che solo il 10% delle merci viene trasportato su rotaia contro il 17,7% della media europea. Il trasporto su gomma copre invece il 90,1% contro il 76,7% europeo. Sul piano infrastrutturale per il trasporto ferroviario viene utilizzato solo il 50% della rete ferroviaria italiana. La stessa tendenza di scelta nella modalità di trasporto viene riscontrata a Gioia Tauro.
Per Gatto, occorre un inversione di tendenza. Il governo ha varato misure di sostegno solo per l’autotrasporto ed è’ quindi auspicabile che venga presa in seria considerazione la possibilità di calmierare i costi treno (lievitati nel 2009) ed introdurre ecoincentivi per il rilancio del comparto.
I dati enunciati fanno emergere con chiarezza che a livello nazionale come anche a Gioia Tauro il trasporto ferroviario è alternativo al trasporto su gomma e non viceversa.
Un maggiore sfruttamento della ferrovia puo’ incidere positivamente sugli aspetti ambientali svolgendo un ruolo chiave nella riduzione di emissione di CO2 che è un tema di estrema attualità e dibattito negli ultimi tempi.
Infatti,nonostante la crisi economica i tra il 2000 ed il 2008 in uno studio su 7 nazioni l’aumento delle emissioni è stato del 29% e nell’imminente vertice internazionale di Copenaghen verrà proposto ai leader internazionali un taglio delle emissioni del 17% entro il 2020.
In questo scenario un piano di incentivi al trasporto su ferro oltre a rilanciare il settore consentirebbe una sensibile diminuizione di CO2 e un decongestionamento del traffico nazionale su gomma.
Fonte: Strill.it
0 commenti:
Posta un commento